la parola fondamentale è valore
L’allestimento museale è sempre stata una delle mie più grandi passioni, perché unisce tecnica e arte. La prima regola da tenere in considerazione, quando si parla di allestimento, è quella per cui occorre mettersi nei panni dell’ignaro fruitore, il quale, attraverso il nostro lavoro, deve essere guidato e supportato nella fruizione visiva ed esperienziale.
Un’altra regola fondamentale è che tutto quello che viene adoperato per l’allestimento deve essere di supporto e di servizio alla manifestazione. La migliore luce, la migliore esposizione, la migliore sistemazione. Si tratta di un lavoro di elevazione e di esaltazione. Al centro del lavoro c’è l’opera, l’obiettivo è quello di valorizzare ciò che viene esposto.
L’architetto è il mediatore tra l’artista o gli artisti e le maestranze che, generalmente in poco tempo, devono realizzare tutta la struttura. Il ruolo dell’architettura è quello di creare un dialogo con il pubblico, una narrazione sottintesa che guidi e conduca il fruitore attraverso un percorso.
Un lavoro di grande responsabilità ma straordinariamente avvincente.
Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.